Francesca

    LEGGERE PER SCRIVERE

    LEGGERE PER SCRIVERE

    LEGGERE PER PRENDERSI UNA PAUSA DALLA SCRITTURA,  O FORSE NO?

    Scrivere richiede tempo, richiede idee, richiede voglia di condividere un testo affinchè si possa regalare a un pubblico una piacevole lettura, un momento di quiete, un'opportunità di conoscenza. Tuttavia il bombardamento delle notizie, dei post, degli articoli è incessante; a volte non c'è tregua. Ed è proprio in questa moltitudine di possibilità e occasioni, perché in fin dei conti è di questo che si tratta, che il lettore fa la sua scelta. Sì, sceglie se leggere, sceglie se dare una rapida occhiata solo alle prime righe, sceglie se non proseguire con la lettura. 

    Lo stesso processo avviene per chi scrive: sceglie se scrivere, se condividere, sceglie l'argomento da trattare ritenendolo interessante, sceglie se cancellare e ricominciare da capo, oppure... Può scegliere di mettersi in pausa? E quest'ultima scelta credo possa essere utile alla propria penna, intendendola qui come metafora della propria voce scritta, del proprio stile, della propria forma. È vero che la scrittura richiede continuo esercizio, ed è altrettanto vero che la scrittura richiede lettura. Così, che male c'è a mettere da parte la tastiera? Certamente ci sarà chi perpetua in sintonia entrambe le azioni (e questo uno scrittore lo fa), ma una parentesi dedicata escusivamente alla lettura?

    Che poi, intendiamoci, chi scrive tiene sempre con sé un quadernino e una mattita... Così: leggere per prendersi una pausa dalla scrittura, o forse no?

     

      79 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    NARRARE LA VITA E' INDOSSARE UNA COLLANA

    NARRARE LA VITA E' INDOSSARE UNA COLLANA

    La scrittura autobiografica porta a ricomporrre esperienze ed emozioni che si legano l'una all'altra. Come una collana

    Trascrivere nero su bianco i propri pensieri, intraprendere una scrittura autobiografica mostrando le proprie emozioni, richiede coraggio. Il foglio bianco è specchio di chi lo sceglie, lo stende davanti a sé e lo accarezza, quasi a volerlo rendere ancora più liscio. Uno sguardo e poi, con complice intesa dello spazio bianco, la stesura prende vita. Attraverso l'esistenza si matura, si cresce, si cambiano abitudini, anche di pensiero. Il momento in cui si percepisce il "click" che apre al cambiamento, è il momento in cui si prende la penna e le si affida il delicato compito di affiancare ogni singolo tassello del proprio grande mosaico"Come una collana" mi ha fatto pensare a questo.

    Continua a leggere
      945 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    SCRIVERE UN DIARIO PER...

    SCRIVERE UN DIARIO PER...

    Perché si scrive un diario?

    Di scrittura diaristica ne ho sempre sentito parlare, ma non l'avevo ancora affrontata e conosciuta da vicino. Credo  che il diario sia presente nell'infanzia della maggior parte delle persone. Il mio, lo ricordo ancora: formato quadernone, pagine color panna raccolte in una copertina rosa confetto, di un materiale setoso, nell'angolo in basso a destra  c'era la figura di una bambina con lo sguardo rivolto all'insù. Ero affezzionata soprattutto al lucchetto a forma di cuore, mi trasmetteva un senso di sicurezza, come se i miei pensieri potessero per sempre rimanere al sicuro. Ho scritto per qualche tempo, poi l'ho abbandonato e oggi, a distanza di molti anni, mi avvicino ai diari con un altro approccio. L'ho fatto per il diario di Palma Bucarelli, direttrice della Galleria Nazionale d'arte Moderna di Roma, che si chiede"Perché io ho scritto un diario, il mio diario? Forse per il bisogno inconscio di comunicare, di far sapere agli altri i miei pensieri, sentimenti, necessità, desideri..."

    Continua a leggere
      675 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    PAROLE E GEOMETRIA

     

    PAROLE E GEOMETRIA

    Esiste una geometria delle parole? Sì.

    Scrivere è scegliere un argomento, selezionare le parole giuste, meditare meticolosamente sull'inserimento delle stesse tra i tanti segni convenzionali che passano sotto il termine "punteggiatura". Decidere di dare forma concreta a un pensiero attraverso i segni della scrittura è una maniera di esprimersi, che lo si faccia attraverso inchiostro -di penna o di stampante- o che lo si faccia a video -digitando su computer o cellulare-. C'è chi preferisce esprimersi sì a parole, ma non scritte, solo verbali. Quante volte capita di sentire: "Se dovessi  scrivere non terminerei nemmeno un rigo, ma se dovessi parlare, allora potrei continuare anche per due ora di fila". Ognuno ha il proprio metodo, perché esprimersi è pur sempre una questione di metodo, no?

    Un giorno, mentre raccoglievo le ciliegie e guardavo le perfette palline rosse che facevano capolino tra una fogliolina verde e un'altra, mi accorgevo che nel cogliere un frutto e averlo riposto, mi spostavo di qualche impercettibile centimetro e non appena rivolgevo lo sguardo all'insù, alla vista mi comparivano altre palline rosse. Un cambio di punto di osservazione, direte. Sì, e aggiungo un cambio di prospettiva, volendo utilizzare un linguaggio che sa di "geometrico". Cambio la prospettiva, trovo nuove ciliegie. Cambio la prospettiva, incontro un nuovo ordine di parole. Questo accade  quando si scrive. Spostare una parola, scambiarla con un'altra, intersercare sinonimi, regala una prospettiva nuova di forma, di significato, tranne i casi in cui vi sia uno stravolgimento dei termini. La prospettiva è essenziale per capire se davanti ho una lettura armoniosa oppure un po' complessa. Legittime entrambe, il giudizio qui non è chiamato. Scrivere. mi chiedo, non è solo una questione di parole, punteggiatura, è molto di più...  Nasconde forse una geometria delle parole? Sì.

      1042 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    SCRIVERE SUI LUOGHI DELL’ANIMA

    SCRIVERE SUI LUOGHI DELL'ANIMA

    Tra le pagine di Titti Follieri e il viaggio di Sara

    Un luogo può avere diversi ritratti, non ce ne sono di più belli o più riusciti. Ognuno si mostra richiamo per non smarrirne la voce, per lasciarsi cullare dalle sensazioni provate, per ritrovare colori e profumi di scatti che sono impressi nella pellicola del cuore. Una pellicola particolare, dove si fissa la memoria di esperienze e ricordi che non appaiono nitidi, lo diventano con il tempo: più passa e più l’immagine da sfuocata prende chiara manifestazione. Questa è l’orma incontrata tra le pagine di Titti Follieri e il viaggio di Sara, protagonista “provinciale cosmopolita” (prendendo i due aggettivi in prestito dal titolo). In apertura la testimonianza tutta femminile segna lo spartiacque tra la giovinezza e il percorso di maturità che fa fiorire una ragazza in donna dai petali di autocritica e coraggio, pronta a trovarsi a tu per tu con i sentimenti.

    Continua a leggere
      498 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    OVUNQUE E IN NESSUN POSTO

    Ci sono una quantità di porte che conducono a Fantàsia... (cit. La Storia Infinita)

    Vi è mai capitato di confrontarvi con qualcosa che vi incuriosisce però non ne avete fatto un'esperienza diretta? A me capita con ciò che si definisce "fantasia" e con le produzioni appartenenti al genere fantasy o fantastico. Spesso si incontrano film e libri che raccontano mondi nati dall'immaginazione dell'autore e con la lettura diventano reali e paralleli. Ricordo "La storia infinita", avevo forse 9 o 10 anni: mi aveva attirato la copertina. Uno sfondo verde, due decorazioni bianche laterali che impreziosivano quello che sembrava essere uno specchio ovale e che, a sua volta, era adornato con due sagome di serpenti che si intrecciavano. Il mio occhio aveva subito curiosato nel viale rappresentato al centro dell'ovale che conduceva, tra rigogliosi alberi verdi immersi in una luce rosata,  a una piramide luminosa, bianca. Nel film, indimenticabile è la scena in cui Bastian si trova a leggere la storia, nel suo mondo concreto, tangibile per poi, riga dopo riga, essere rapito da quel mondo racchiuso nel ritratto della copertina del libro. Pensando a Fantàsia, pensando a Michael Ende e alla sua capacità di creare, viaggiare e far viaggiare il lettore in una trama spazio-temporale immaginaria e coinvolgente, ho voluto provare a fare esperienza di una scrittura che potrebbe essere di fantasia, o se non lo è, è una scrittura di una dimensione intangibile. Un luogo che non esiste, oppure sì... Dipende dai punti di vista. 

    C’è una città che conosco. Non ha nome, quindi non saprei dare alcun indizio. Un’indicazione geografica? Non c’è, è ovunque e in nessun posto.

    Continua a leggere
      441 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    DIETRO LE QUINTE DI UN RACCONTO

    DIETRO LE QUINTE DI UN RACCONTO
    Cosa si nasconde dietrole quinte di in racconto?

    Dietro alla scelta di stare a tu per tu con penna e foglio bianco o, per essere contemporanei, con tastiera e documento da nominare, ci possono essere  diverse motivazioni. Non è possibile elencarle, la lista risulterebbe incompleta. Sì, incompleta. Ogni autore segue il proprio sentire, la propria idea, la propria intuizione e sa il "perché", o forse lo scoprirà.  Si avverte  una sorta di attrazione verso la quale si prova fiducia e si inizia a scrivere, un pezzo alla volta. E ci si trova immersi in una sorta di dietro le quinte dove in alcuni momenti sembra che si fermi tutto, che rimanga in stallo per poi, inaspettatamente, risentire quella forza che torna a farsi viva e procedere ancora di riga in riga, di  pagina in pagina. Fino ad arrivare al punto finale. Quando la stesura è terminata, personalmente provo serenità. Perché scrivere, e questo è ciò che penso, è anche una scommessa. Saranno solo parole che rimarranno nascoste tra scaffali e cassetti di casa, oppure varcheranno la porta per mostrarsi al pubblico e incontreranno nuovi occhi e punti di vista? La scommessa non ha vinti e vincitori, ma ha pensieri ed emozioni che daranno vita a una narrazione rivolta ai lettori o pensieri ed emozioni che rimarranno solo per chi li ha scritti. E in entrambe le situazioni, c'è bellezza e c'è racconto. Rileggere ciò che si scrive è un momento che mi piace definire "catartico" : dopo aver lasciato che una parte di me prenda nuova forma nella narrazione, mi rispecchierò ancora in essa e la riconoscerò? Piacerà oppure incontrerà indifferrenza? Non importa. Nel romanzo di Betty Smith, Un albero cresce a Brooklyn,  si legge: "quando accadrà qualcosa, raccontala esattamente come è successa; ma scrivi per te sola cosa ritieni che sarebbe dovuto accadere". Scrivere è una piacevole scommessa con se stessi. E così è stato per il mio racconto "Il grembiule mai indossato" nella raccolta "Racconti dal Trentino Alto Adige" edita da Historica Edizioni (a cui va il mio ringraziamento per aver scelto il mio scritto).


     

     

     

    Continua a leggere
      327 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    UN ROMANZO. UN ESERCIZIO DI PENSIERO

    Lucia Stefanelli Cervelli, La morte prudente

    Era un po' di tempo che non scrivevo, o meglio, che non mi dedicavo a trascrivere in parole le mie esperienze, i miei incontri letterari. Poi, nel mentre prendevo consapevolezza di ciò, ho ricevuto la condivisione di una recensione e ho incontrato un nuovo stimolo di lettura. La morte prudente, un titolo che suona forte, ma al tempo stesso trasmette un certo senso di attesa. Mi sono chiesta: perché non essere il tramite per condividere  il punto di vista di chi ha incontrato la lettura di questo romanzo? Attraverso le righe della recensione di Maria Antonietta Selvaggio si è formato nella mia mente, quasi fosse un dipinto, lo scenario dei nostri giorni. E' proprio così: il pensare rischia di divenire un esercizio desueto. E anche inciampare in una pausa troppo dilatata, come è successo a me, è un rischio. Lasciarsi coinvolgere dal dinamismo quotidiano, dagli intrecci repentini della nostra società, non è buona cosa per l'intelletto che ha bisogno sì di dinamismo, fatto però di riflessioni, di quesiti, di pensieri.

    Così, auguro a chi si trova a visitare questa pagina una buona e attenta lettura della recensione di Maria Antonietta Selvaggio che con occhio critico, capace di essere dentro e fuori il romanzo, ci introduce nelle pagine di La morte prudente di Lucia Stefanelli CervelliL'autrice vede il lettore come un "dialogante di pagina" e la trama è un invito a pensare sull'epilogo plurale che coinvolge i tre protagonisti: Luca, Oscar, Giulia. 


     Lucia Stefanelli Cervelli, La morte prudente, Emersioni 2021

    Recensione di Maria Antonietta Selvaggio

    Continua a leggere
      376 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    SGUARDI E NUOVO MONDO

    (...) un’esperienza che ha superato il monologo per sostenere un punto di vista di gruppo (...)  "Sguardi sul Novecento", Esther Basile -ed. Homo Scrivens.

    Quanto è difficile unire più cose, dare loro un nesso e, soprattutto, far sì che dalla completezza del lavoro emerga il giusto valore delle singole componenti. Incontrare una raccolta di testi è vivere il momento di uno scatto fotografico, ma non si tratta del singolo "click"  che  fissa su pellicola il particolare dettaglio. È una fotografia diversa.

    Continua a leggere
      429 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    INCONTRI

    Mi trovo spesso a pensare che musicista e scrittore siano molto simili. Le note, come le parole, possono essere singoli segni grafici su di un campo bianco e se lasciati a se stessi, forse non hanno alcun significato, ma se uniti in una determinata maniera, possono creare qualcosa di piacevole, e nella loro sequenza e unità dare vita a un inedito che, nell'attimo in cui diventa edito, lascia fluire nuova conoscenza in chiunque faccia il loro incontro.

    Continua a leggere
      497 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    UNA RICERCA PER EDUCARE

    Nascondeva le lacrime ma condivideva i sorrisi ("Cambiare l’acqua ai fiori", Valérie Perrin)

    Scrivo con mano tentennante per un senso di rispetto e di tutela, ma anche con mano desiderosa di dare voce a quanto provato nella lettura di "Vittime non per sempre. Indagine su violenza assistita e femminicidi". Si tratta di una narrativa altra da quella che solitamente riporto, e realizzata seguendo un’orma particolare: quella della ricerca. Credo che ogni indagine abbia inizio dalla volontà di avvicinarsi al preciso argomento che diviene protagonista del ricercare, e che persegue l’intento di far conoscere per apprendere e trasmettere.

    Continua a leggere
      588 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    IL BAULE DELLE PAROLE

    " ⌈...⌉Infilai il libro di esercizi nella borsa a tracolla e raggiunsi Lizzie in giardino. 'Posso mettere una cosa nel baule prima di tornare a scuola?' Era passato parecchio tempo dall'ultima volta che l'avevo fatto, eppure a Lizzie ci volle un attimo per capire. 'Mi sono chiesta tante volte se avresti trovato qualcos'altro da metterci dentro' ⌈...⌉" da Il quaderno delle parole perdute, Pip Williams. 

     

    La parola "arte", CHE BELLEZZA. Tempo fa ho scritto della biografia di Marc Chagall, e ora che siamo vicini alla fine di quest'anno, voglio ricordare  un'esperienza che ha abbellito il mio 2021.

    A ottobre, in uno storico palazzo di un paese del Trentino, dove affreschi rendono perpetuo il ricordo della quotidianità di un tempo, ho ammirato opere, ho incontrato una particolare tecnica e ho ascoltato pensieri: si trattava di una mostra che aveva come protagonista l'incisione. Mentre mi muovevo fisicamente tra i pannelli, nella mia mente si delineava un percorso parallelo, lungo il quale ai pannelli si sostituivano domande: «Come comprendere l'incisione?», «Come si esegue una stampa?» «Quante e quali sono le tecniche?». Mi avvicinavo così alle singole opere per vederle meglio, nell'intento di coglierne le caratteristiche, di instaurare una relazione con loro, per poi ascoltare la voce di artisti, giunta in risposta. Le parole dal timbro gentile, vogliose di trasmettere arte e messaggi di virtù,  mi hanno avvicinato al vocabolario dell'incisione, alle "sue" parole: acqua forte, acqua tinta, punta secca, lastra, matrice, calcografia...; è un linguaggio che richiede voglia di ascoltarlo, di comprenderlo, proprio come accade per ogni espressione altra rispetto al linguaggio convenzionale. Nasce dall'abilità di mani che permettono alla matrice di accogliere nuova bellezza, rappresentando nuovi significati per poi affidarsi al procedimento della stampa, che segna il momento di presentarsi alla collettività. L'incontro con l'incisione è stato un sostare dinnanzi alle stampe, ascoltare l'artista che delicatamente si avvicina per introdurmi nel suo mondo e proseguire assieme in un viaggio in cui comprendo che stampe dalla tecnica simile, sono uniche per il messaggio che mostrano, e sono tutte il risultato di un lavoro costante.

     

    Continua a leggere
      456 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    SULLE ORME DI CALVINO

    ...Alcune erbe spontanee, in sé e per sé, non hanno affatto un’aria malefica o insidiosa...

     

    ⦗...⦘ Alcune erbe spontanee, in sé e per sé, non hanno affatto un’aria malefica o insidiosa ⦗...⦘ Palomar, "Il prato infinito", Italo Calvino 

     

    Il taglio del prato può da semplice azione rivelarsi momento di riflessione? La mia risposta è: sì.  Il taglio del prato mi è sempre parso monotono e un dovere perché se hai il prato, deve essere perfetto, ordinato, curato etc... Dopo la lettura delle pagine di Italo Calvino, "Il prato infinito", ho modificato il mio punto di vista.

    Continua a leggere
      470 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    NARNI, CRONACA DI UN'ALCHIMIA

    Sulle orme di scrittrici, saggiste, filosofe


    Narni. Antico borgo dell’Umbria, cuore di una natura verde che diviene un tutt’uno con l’anima di chi attraversa le sue vie; luogo che da 14 anni ospita “Alchimie e Linguaggi di Donne”, il festival  che richiama filosofia, cultura, scrittura. Saperi provenienti da tutta Italia si ritrovano in questo piccolo borgo per poi fare ritorno ai propri luoghi, lasciando dietro di sé nuovi pensieri. È come aprire un libro e scoprire sin dalle prime pagine che la stesura non è ultimata, è ancora in evoluzione tra capitoli definiti da linguaggi, stili, pensieri che abbracciano e rivolgono una particolare attenzione al linguaggio delle donne.

    Continua a leggere
      452 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    DIVENTERÒ

     

    "Diventerò cantante, diventerò cantore. Entrerò al conservatorio... Diventerò violinista, entrerò al conservatorio... Diventerò un poeta, entrerò…” (M. Chagall. La mia vita. Milano, 1998, SE, p. 44.)

    È possibile che un artista scriva di sé con lo stesso stile che rende uniche le sue opere? Sì, e lo dico dopo aver letto le pagine scritte da Marc Chagall. Per una serie di coincidenze ho iniziato a leggere la sua biografia; pensavo si trattasse di una classica descrizione di esperienze, studi, successi, invece tra leggerezza e fisicità ha preso forma il quadro della sua esistenza.

    Continua a leggere
      556 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    TESSERE PENSIERI

    La narrativa e la filosofia sono luoghi in cui il pensiero dice e pensa (...) ("Preziose tessitrici di parole. La scrittura di Gabriella Fiori e Margherita Pieracci Harwell" di Esther Basile, ed. Homo Scrivens)                                                                                                                              
    Un libro ha la magia di divenire un luogo sempre aperto all'incontro, dove non è necessario recarsi in orari prestabiliti. Si entra e si prende parte alle conversazioni tra domande e risposte; piacevole è la sensazione di aver stretto amicizie con persone che spontaneamente condividono i propri pensieri con chiunque abbia voglia di ascoltare e partecipare. Così nelle pagine scritte da Esther Basile ho avuto il piacere di trascorrere un po' di tempo in compagnia di Gabriella Fiori, Margherita Pieracci Harwell, Simone Weil, Cristina Campo e altre "tessitrici di parole", ho fatto tesoro del "tradurre l'esperienza in un colpo d'occhio sull'universale". La lettura si è trasformata, pagina dopo pagina, in una vera e propria condivisione; scambi di pensiero che come petali di un fiore si sono aperti poco a poco, senza fretta, e hanno svelato la bellezza della loro valenza universale. Tra le righe si ordiscono pensieri provenienti da esistenze vissute che abilmente intrecciate l'una all'altra donano un pezzo di sé. "Preziose tessitrici di parole" mostra raffinati orditi realizzati con un'attenta scelta del filato e un delicato lavoro di intreccio. Ogni parola è un singolo filo che, in una trama perfetta, porta la delicata orma di chi lo ha scelto, lo ha sbrogliato con delicatezza, lo ha intrecciato per impreziosire e regalare una nuova forma di pensiero.
    Continua a leggere
      636 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    C'E' SEMPRE UN INIZIO

    (...) E fu un attimo di vero amore e pace che vibrò come un sottile ciuffo d'erba al vento su Nottingham per l'eternità. ("La tigre e l'aquila. Quando la rivoluzione ebbe inizio" di Francesca Patton - ed. LuoghInteriori)                                                                                                                                                                 

    Quando leggo un romanzo le parole prendono nuova vita attraverso immagini che nella mente si susseguono come in una pellicola cinematografica. Nelle pagine di "La Tigre e l'aquila. Quando la rivoluzione ebbe inizio" magistrale è la penna che vedo scorrere, dare forma a lettere che assieme creano parole che a loro volta sono la miccia per innescare un'intensa reazione. La rivoluzione nasce lentamente, si percepisce la pianificazione della strategia in una trama di fantasia che tiene costantemente viva l'attenzione. Un'invisibile mano con delicati movimenti delle dita invita ad addentrarsi sempre più nel testo, immersi in un'atmosfera dove si resta catturati, a volte anche piacevolmente, da sentimenti. Sono sorpresa di come attraverso emozioni forti, vere, crude si intraveda un piccolo spiraglio da cui giunge una sorta di messaggio di fiducia, proveniente da un mondo passato. Lì dove tutto era grigio, oltre a dolore e sofferenza, si è ritagliato lo spazio per sentimenti autentici di amore, giustizia e affermazione. Un soffio di speranza che si trasforma lentamente in piccola scintilla, per poi illuminare di nuova vita l'oscurità mentre il bagliore si riflette dalle pagine al mondo di adesso. Perché c'è sempre un inizio, una fine e un inizio per costruire un mondo nuovo che regala la piacevole e delicata vibrazione di un ciuffo d'erba al vento.

     

     

      705 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    BREVE CRONACA DI UN CAMMINO

    È mattina presto, quel momento di quiete che segue la prima alba. Mi concedo una camminata tra le montagne, la loro vista mi accompagna ogni giorno e finalmente sono riuscita a dedicare loro del tempo. Arrivo al punto di partenza, che bello, non c'è nessuno. Dopo di me sopraggiunge un'autovettura che prosegue verso altra destinazione. Mi incammino e inizio a percorrere il sentiero accompagnata dalla frescura del sottobosco e dai profumi che mi regala. Sono avvolta dalla natura ancora addormentata; non è una giornata limpida, tuttavia si avverte che il cielo potrebbe regalare qualche spiraglio di sole. Seguo il cammino, lo percorro senza troppo faticare e mi rivedo bambina su quella stessa strada che  sentivo lunga e difficile! Ora mi richiama sensazioni diverse: serenità e relax. Mi sembra di vivere le parole di Le Breton quando descrive la marcia come "una biblioteca infinita che declina ogni volta il romanzo delle cose ordinarie poste sul cammino".

    Continua a leggere
      736 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    IL RICHIAMO DELL'ARCHETIPO

    In questo particolare momento che ci troviamo ad affrontare, più volte mi sono chiesta se fosse meglio prendere una pausa dal blog, poi ho deciso di proseguire e auspico di regalarvi attimi di “evasione”, perché un libro è  sempre un piacevole momento di incontro, ci permette di viaggiare e seguire itinerari tracciati da autori che diventano le nostre guide. Come Marcela Serano, è a lei che ho pensato quando ho incontrato questo video https://www.facebook.com/rosminilibreria/videos/211244833522859/...

    Continua a leggere
      500 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    Quando si dice: "l'arte del camminare"

    Bighellonare e Vagabondare. Curiosa è l'interpretazione e distinzione di questi due verbi che ho incontrato in Henry David Thoreau. Entrambe le azioni indicano un cammino,  ma è la modalità che  determina la differenza. In "Camminare" Thoreau tratta questa semplice azione

    Continua a leggere
      538 Visite
      0 Commenti
    di Francesca Girardi

    di Francesca Girardi

    Informazioni di contatto

    info@ormediscrittura.it

    Informativa Cookies

    Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili a migliorare il servizio offerto. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.